Wandering Wil

Il blog di Francesco Grandis

  • Home
  • Inizia qui
  • Libri
    • Sulla strada giusta
    • Ifalik
    • The end
    • Da zero a diecimila
    • Libri che vi consiglierei
  • Chi sono
  • Contatti
IFALIK

In libreria e online

Il tempio, il libro e la domanda. Parte terza: Fughe ed Incontri

Tempo di lettura stimato : 3 minuti

Molte sono state le persone e i luoghi che dovevo incontrare e da cui fuggire, prima di trovare l'unica risposta che non sapevo di cercare.

coppia-thailandia-wandering-wilScappo da Bangkok, convinto che il mio malumore sia dovuto in qualche modo al caos della città, e cerco un po’ di benessere in un’isola tropicale dell’est della Thailandia, Koh Samet. E’ un posto calmo, un po’ troppo turistico forse, ma la sabbia è bianca e l’acqua è limpida e calda. Incontro una turista tedesca, biondissima, e in cui trovo un sollievo tanto illusorio quanto lei è vuota. Finisco per sentirmi ancora più solo.

Scappo ancora, e arrivo all’isola di Koh Chang, un’altra maledetta trappola per occidentali: bar riempiti fino alla porta di decorazioni false e turisti ubriachi. Con un po’ di fortuna conosco una ragazza italiana, Ambra, ottima compagna di conversazione. Mi racconta sorridente di aver partecipato da poco ad un ritiro di meditazione in un tempio a nord del paese e di esserne uscita rasserenata. Lì per lì annoto mentalmente la cosa, ma in realtà non sono dell’umore per darle gran peso: mi sento sempre peggio, come un uomo che sta affogando e annaspa alla ricerca di ossigeno.

Scappo di nuovo, questa volta è Koh Maak, una spiaggia deserta e silenziosa, un bungalow a cinque metri dal mare. Niente: qualunque cosa io stia cercando, non è nemmeno qui.

Deluso, stanco e spaventato, ad ogni fuga mi avvicino di un passo all’abisso della disperazione.

Scappo anche dal mare e vado verso l’entroterra, a Chiang Mai, dove mi hanno detto che dovrei trovare una Thailandia più autentica e meno svenduta, invece è il solito schifo: birra, turisti, puttane.

Nel mio albergo incontro un’altra ragazza tedesca. E’ una ragazza molto intelligente, con cui faccio amicizia subito e chiacchiero per ore di tantissimi argomenti, anche molto elevati, ma ha un carattere spigoloso e fisicamente non mi piace. Eppure, con tutta l’idiozia di un uomo nel panico, impongo a me stesso l’obbligo di sedurla, ultimo disperato tentativo di risollevare la mia autostima, ridotta ormai ai minimi termini.

Che sia chiaro: non sono per niente fiero di quello che sto scrivendo, ma è così che è andata.

Alla sera andiamo ad una festa, io e lei, e come era ormai abitudine bevo troppo. Non so quale sia stata la prima scintilla, ma finiamo a litigare, accusandoci con ferocia di non so nemmeno cosa. Me ne vado in lacrime, e passo tutta la notte insonne, a piangere e a immaginare centinaia di versioni differenti dello scontro, incapace di smettere.

Quella notte mi rendo conto di aver toccato il fondo, mettendo io stesso una completa sconosciuta, che nemmeno mi attrae, nella posizione di ferirmi in profondità. Ma non è sua la colpa, sono io che ho qualcosa che non funziona, e non so come ripararlo.

La mattina seguente, però, faccio un curioso incontro nella sala dell’albergo.

E’ una coppia: lui sta scrivendo un libro, e lei ne corregge le bozze. Non so spiegarmi perché, ma sento un’immediata e viscerale connessione con entrambi, come una istintiva sintonia.

Chi sono queste persone?

Mi raccontano che hanno lasciato il loro lavoro ben pagato per dedicarsi alla ricerca di qualcosa di più grande, di più importante.

Mi suona familiare…

Mi parlano del libro che stanno scrivendo assieme: è la storia autobiografica di un uomo che attraversa una gioventù violenta e selvaggia, per giungere infine alla illuminazione e alla serenità.

Serenità…

Mentre parlano, la donna sembra quasi irradiare una luminosa sensazione di pace, splendida. L’uomo trasmette sicurezza e calma interiore. Trattengo a stento le lacrime di commozione che si stanno affacciando ai miei occhi mentre parlano, e chiedo loro come sono potuti arrivare a questo.

“Meditazione”, mi rispondono.

No, non può essere un caso: non avevo quasi mai sentito parlare di meditazione in vita mia, e nel giro di pochi giorni, tra i più bui della mia vita, ben tre persone me la nominano.

E sia, mi dico, il turismo in Thailandia finisce qui, tanto peggio di così non può andare. Voglio provarci anche io. Prendo contatti con un tempio di Bangkok, il Wad Mahadhat, per un ritiro di meditazione che avrei cominciato l’indomani mattina stesso, ringrazio la coppia, e compro il biglietto del treno che sarebbe partito di lì a una manciata di ore.

Poco prima di andarmene dall’albergo, la ragazza tedesca con cui avevo litigato viene a salutarmi. Non la rivedrò o risentirò mai più, non ricorderò nemmeno il suo nome, ma la sua parte nel mio destino non è ancora terminata.

Non mi chiede scusa. “Vorrei che tu avessi questo”, mi dice invece, senza sorridere, e appoggia di fronte a me un oggetto di cui avevamo parlato solo il giorno prima.

Un libro.

“Il tempio, il libro e la domanda” è un racconto breve diviso in puntate. Segui il link per leggerle tutte!

Il mio nuovo romanzo!

IFALIK

Avventura | Mistero | Riscatto

“Salgo sul Trono di Pietra, lascio spaziare lo sguardo
su quello che è a tutti gli effetti il mio dominio, e penso a tutte le cose che mi mancherebbero se me ne andassi o a tutte le cose che non sopporto più. Qui sono contemporaneamente libero e non lo sono. Sono un re prigioniero.“

SCOPRI DI PIÙ

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca o condividilo sui social!

Articoli Suggeriti:

  • La verità nascosta (e scomoda) oltre i bordi delle cartoline
  • 5) Argentina: la guida poco turistica
  • Angelo Zinna: quando sei mesi diventano quattro anni
  • Giorno 28: Iguazù, when the water falls
Post Precedente in il tempio il libro e la domanda
« Il tempio, il libro e la domanda. Parte seconda: La caduta
Prossimo Post in il tempio il libro e la domanda
Il tempio, il libro e la domanda. Parte quarta: Dentro »

Maggio 22, 2014 - il tempio il libro e la domanda, RTW 1, Viaggi

Sulla Strada Giusta

Il viaggio è negli occhi, nel cuore e nella testa, e non finisce mai.

Da una scogliera a picco sul Mar Glaciale Artico, un uomo respira finalmente la libertà. Intorno ha solo il silenzio e davanti l’orizzonte, infinito e limpido. Appena qualche mese prima non l’avrebbe mai creduto possibile. Aveva trentun anni e un lavoro stabile: il sogno di molti, ma non il suo. Così un giorno ha detto basta e si è messo in cammino su sentieri sconosciuti, per cercare una risposta ai confini del mondo, senza ancora sapere se quello alla vita di prima sarebbe stato un arrivederci o un addio. Dal Sudamerica a Budapest, dall’India alla Scandinavia, tra paesaggi mozzafiato e momenti di intima condivisione, Francesco vive esperienze inattese che gli mostrano chi è davvero, un giorno dopo l’altro. Lontano da casa o tra la propria gente, l’importante è mettersi in gioco. Dopo il successo del blog Wandering Wil e i tantissimi lettori incontrati in Rete, Francesco Grandis è riuscito nell’impresa di pubblicare la sua storia. Sulla strada giusta è un “urlo nel silenzio” per svegliarci dal torpore della routine e ricordarci che se non insegui la felicità non avrai chance di trovarla.

Clicca per informazioni e scaricare l'estratto gratuito

Francesco Grandis

Francesco Grandis
Francesco Grandis, in arte Wandering Wil. Vagabondo del mondo e della vita dal 2009, ma solo part time. Ex ingegnere, ex programmatore nomade, oggi scrittore, editore e padre.
Continua...

Sulla strada giusta
Il libro di Francesco Grandis

IFALIK – Il mio nuovo romanzo

THE END – Distopico

Mai stato su Wandering Wil? Inizia da qui

 

I POST PIÙ POPOLARI

Mollare tutto e partire: le 8 cose che ho capito sulla paura

Marzo 6, 2014246 Comments

Hai un lavoro che non ti piace. Forse ti piaceva, tanto tempo fa, ma poi hai iniziato a sentire quell’ambiente sempre più stretto, sempre più arido. È arrivata la noia, l’insoddisfazione, la depressione. A distanza di anni non sopporti più niente, ti senti in una gabbia soffocante da cui desideri fuggire sempre più spesso. Ogni […]

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto: una lettera dai vostri figli

Agosto 21, 2014141 Comments

Cari genitori, è ora che facciamo un discorsetto, io e voi. Ah, mi immagino già la vostra espressione. “E questo chi cazzo è?”, starete pensando. Io sono uno che riceve ogni giorno almeno una decina di messaggi dai vostri figli. In molti di essi chiedono a me come dire a voi che non sono felici. Prima che vi […]

La sopportazione dell’uomo medio, ovvero “se tutti facessero come me”

Agosto 7, 201495 Comments

Negli ultimi anni ho maturato una posizione sempre più aspra contro l’attuale sistema del lavoro. La mia reazione è stata “mollare tutto e partire”, nel contesto più ampio di una personale ricerca della Felicità. Ho detto e scritto più volte che non ritengo questo l’unico modo per affrontare la questione (ne parlo in questo articolo). Quando […]

La metafora dello zaino, ovvero l’arte di prepararsi alla vita

Febbraio 15, 201487 Comments

Spesso, quando parlo con chi è interessato ai miei viaggi e alle mie esperienze, mi capita di utilizzare la “metafora dello zaino” per illustrare un mio pensiero ricorrente sulla vita e sull’utilità delle cose. Lo zaino, che per quanto mi riguarda è l’unico modo sensato di trasportare i miei bagagli in viaggio, e per cui […]

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Strumenti Privacy
  • Mappa del sito
  • Contatti

Copyright © 2013, Wandering Wil by Francesco Grandis. All rights reserved.

Copyright © 2025 · wanderingwil on Genesis Framework · WordPress · Log in